Immagine da Il Portale dei Giovani

👉 La direzione generale della Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione) organizza Juvenes Translatores 2022, un concorso di traduzione per le scuole secondarie dell’Unione europea. Le scuole che desiderano partecipare devono iscriversi per via elettronica nel sito web.

Per selezionare le scuole che prenderanno parte al concorso tra quelle iscritte si procederĂ  a un’estrazione a sorte.Le scuole selezionate devono designare da due a cinque studenti per la partecipazione al concorso e registrare i loro nomi e le coppie di lingue da loro prescelte nella banca dati del concorso

đź•° entro e non oltre il 16 novembre 2022.

Le scuole saranno responsabili dell’organizzazione della manifestazione a livello locale, comprendente tutti gli aspetti pratici, come la messa a disposizione dei locali, del personale e l’infrastruttura informatica necessaria nonchĂ© le misure atte a garantire la correttezza e la regolaritĂ  delle prove.

👉 PartecipantiOgni scuola selezionata può indicare da due a cinque studenti, che devono:

📌 essere nati nel 2005

📌 essere regolarmente iscritti in una scuola che soddisfi i criteri richiesti nel regolamento.

🔎 La regola dell’anno di nascita serve a creare condizioni di paritĂ  tra i sistemi scolastici dei paesi dell’UE. 👉 Partecipanti con disabilitĂ 

📌 Per consentire la partecipazione di studenti con disabilità, le scuole sono invitate a contattare il team JT, descrivendo il tipo di disabilità e gli accorgimenti previsti, per ottenere la necessaria approvazione preliminare.

🌍 Per maggiori informazioni consultare il sito:

https://www.portaledeigiovani.it/scheda/juvenes-translatores-concorso-europeo-giovani-traduttori

đź•° Scadenza 20 Ottobre 2022.

Il Portale dei Giovani